Si tratta di un’attività rivolta alle scuole superiori del territorio, che risponde al desiderio di coinvolgere gli adolescenti in un evento culturale offrendo loro la possibilità di viverlo dall’interno, rendendoli protagonisti del racconto della sua preparazione, di ciò che accade in scena e del dietro le quinte.
È un progetto di sviluppo e coinvolgimento del pubblico delle performing arts dedicato agli studenti: un laboratorio teorico-pratico per vivere un evento culturale in modo interattivo e divertente, armati di smartphone e fotocamere!
I partecipanti saranno inizialmente formati sull’utilizzo attivo dei social media, in seguito diventeranno “social media reporter” dell’evento, raccontando il dietro le quinte degli spettacoli, i luoghi che li ospitano e le persone che li realizzano.
Sarà un’occasione utile per gli studenti che potranno conoscere meglio le possibilità delle nuove tecnologiee raccontare la propria esperienzain rete, utilizzando l’anima ludica e l’immediatezza dei social.
Collegando i social agli eventi culturali e mettendo fianco a fianco studenti e professionisti della comunicazione il progetto vuole sensibilizzare verso un uso consapevole, creativo e non aggressivo dei nuovi media. Creando una staffetta intergenerazionale fra adolescenti e professionisti, questa attività può inserirsi facilmente nei percorsi di alternanza scuola/lavoro.
Il progetto è già stato realizzato al festival T*Danse di Aosta (2017 e 2018), con ALDES per il progetto Duran Adam di MigrArti (2018) e a Latina per il festival TenDance (2018).